unità disco rigido SAS
Il disco rigido SAS (Serial Attached SCSI) rappresenta un significativo avanzamento nella tecnologia di storage aziendale, unendo alte prestazioni a una trasmissione dati affidabile. Questi dischi operano attraverso un protocollo di connessione seriale, permettendo velocità di trasferimento dati più elevate e una maggiore affidabilità rispetto alle interfacce parallele tradizionali. I dischi rigidi SAS funzionano tipicamente a 10.000 o 15.000 RPM, offrendo prestazioni eccezionali per applicazioni aziendali impegnative. La tecnologia include la capacità di doppia porta, permettendo percorsi ridondanti verso il sistema di storage e garantendo una continua disponibilità dei dati. I dischi SAS si distinguono in ambienti che richiedono un elevato numero di operazioni di input/output al secondo (IOPS), risultando ideali per server database, piattaforme di virtualizzazione e applicazioni critiche. Dispongono di sofisticati meccanismi di rilevazione e correzione degli errori, oltre a protocolli di sicurezza integrati che proteggono i dati sensibili. L'architettura supporta la funzionalità di sostituzione a caldo, permettendo la sostituzione del disco senza causare tempi di fermo del sistema. Questi dischi offrono anche scalabilità grazie agli espansori SAS, consentendo alle aziende di espandere la propria capacità di storage secondo le esigenze mantenendo livelli costanti di prestazioni.